PICASSO

09.09.2018

Due mostre per ricordare l'artista

Dopo cento anni Picasso torna a Napoli per una mostra che racconta il suo viaggio in Europa. Un'artista per due sezioni: quella di Capodimonte e quella degli Scavi di Pompei. Dal 10 aprile al 10 luglio si terranno le due mostre dedicate al pittore più famoso del Novecento, che nel 1917 insieme ad alcuni amici, tra cui Jean Cocteau, arrivò in Italia. All'epoca era impegnato al balletto russo "Parade" e rimase per qualche tempo a Roma, dove ebbe modo di innamorarsi di Olga, protagonista del balletto. Proprio per questo motivo, la seguì a Napoli, dove fu rapito dalla bellezza della città, che gli permise e gli diede la forza di continuare a lavorare. 

La vastissima tradizione popolare e le antiche rovine di Pompei lo spronarono, tant'è che produsse l'opera "Pulcinella".

Le due sedi delle mostre ospitano alcune opere del pittore. A Pompei è possibile ammirare alcuni costumi di scena realizzati in seguito al viaggio in Italia, bozzetti rarissimi tra i quali il manifesto del cubismo "Les demoiselles d'Avignon" dipinto nel 1907 ed esposto per la prima volta nel 1916.

A Capodimonte, invece, è esposto il sipario per il balletto Parade del maggio 1917 e alcuni capolavori assoluti come l'Arlecchino e L'atleta. Le opere in mostra provengono da diversi musei e collezioni private tra i quali il Musée National d'Art Moderne, Centre Georges Pompidou, il Musée Picasso Paris, il Museu Picasso Barcellona, la Fondation Pierre Bergé-Yves Saint Laurent, la Bibliothèque Historique de la Ville de Paris, la Maison Jean Cocteau, Milly la Forêt, la Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte, il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Teatro dell'Opera di Roma.

Pablo Picasso si inserì in uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte ontemporanea. Innovatore e poliedrico, diede un forte segno nella storia dell'arte, in quanto fondatore insieme a Georges Braque del Cubismo. Napoli ricorda Picasso attraverso queste due mostre, che celebrano uno degli artisti più importanti del secolo scorso.

di Alessia Giannino

EFFE Magazine - Free Press
Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.